immerssione sciusciau

Isola Gallinara: Punta Sciusciau

Deve il suo nome al sibilo del vento che si incanala nella roccia. E’ un’immersione semplice e gradevole
nel parco marino dell’Isola Gallinara.
Può essere effettuata con ritorno alla barca ancorata oppure in corrente con uscita in libera a sud dell’isola.
L’immersione è fattibile tutto l’anno. La visibilità è in genere buona, perché è costante la corrente, di solito
di modesta entità.

immersione gallinara

Isola Gallinara: Punta Falconara – Cristo

La Punta Falconara è la punta più a sud dell’isola e delimita una piccola baia dove è situata una statua subacquea di Cristo.
L’immersione può essere effettuata con partenza dalla statua del Cristo, vicino alla quale è posto il corpo morto a -18 m. La barca può ormeggiare al gavitello in superficie. In tal caso dalla statua si percorre un breve tragitto verso la parete e la si segue lasciandola sulla destra per tornare poi al punto di partenza.

secca di marassi

Finale Ligure: Secca Marassi

L’immersione si effettua raggiungendo, lungo una cima fissa, un pianoro roccioso alla profondità di 25 m, da cui una parete scende fino a -37 m. Si tratta di un’immersione facile, in cui però i percorsi orizzontali a – 25 e – 37 m rendono quasi inevitabili tappe decompressive. E’ consigliato l’uso di un’adeguata miscela Nitrox.

Relitto dell’Umberto I

Albenga: Relitto dell’Umberto I

L’Umberto I era un piroscafo italiano di lusso per trasporto passeggeri costruito a Glasgow. Durante la prima Guerra Mondiale fu trasformato in incrociatore di scorta alle navi militari e fu affondato per siluramento il 14 agosto 1917. Lo scafo era lungo 106 m; il suo relitto, spezzato.

Bergeggi: Canalone

Isola di Bergeggi: Canalone

Il Canalone è una delle immersioni più note dell’Isola di Bergeggi, che è situata nell’omonima area marina protetta. L’immersione costeggia uno sperone di roccia posto a nord est dell’isola che prosegue sott’acqua.
Un punto di interesse è la parete che scende da -20 a -30 m, ricoperta di margherite di mare.

Secca delle stelle

Finale Ligure: Secca delle Stelle

Deve il suo nome alla varietà e numerosità di stelle marine. E’ un’immersione adatta a tutti i subacquei, in particolare ai principianti. Il percorso a spirale può essere seguito in senso orario o antiorario in funzione dell’eventuale corrente.
Scendendo lungo la cima, che giunge al corpo morto a -13 m.

diver with turtle

Brevetto Sub: Falsi Miti da Sfatare

Il mondo subacqueo è un luogo misterioso e affascinante, pieno di meraviglie da scoprire e da esplorare. Per coloro che sono affascinati da questa avventura, il brevetto sub può sembrare un passo inevitabile per immergersi completamente in questo mondo sottomarino. Tuttavia, prima di prendere questa decisione importante, è fondamentale separare i fatti dalla finzione. Ecco tre falsi miti da sfatare prima di prendere il brevetto sub.