Questa collezione unica di risorse letterarie e informative offre un’approfondita esplorazione del mondo sotterraneo sommerso, dove le grotte e le caverne subacquee nascondono segreti straordinari.
Questa piccola cavità è percorsa da un torrente carsico che terminava in un sifone, c’erano speranze di superarlo ed arrivare in nuovi ambienti. Purtroppo le dimensioni della cavità non permettono ulteriori prosecuzioni
Anche questo è uno dei sifoni storici della speleologia piemontese, situato in alta valle Po ha sempre alimentato le fantasie degli esploratori che purtroppo non sono mai riusciti a trovare la strada giusta, se mai esiste…
Una delle risorgenze più impegnative del Piemonte meridionale è il Pis del Pesio. Acque fredde, lunghe distanze e piene improvvise non hanno aiutano gli esploratori che spesso hanno dovuto abbandonare l’impresa.
La Commissione Nazionale per Immersioni Speleosubacquee in Francia ha emesso delle raccomandazioni per quanto riguarda le immersioni complesse, che siano esse profonde o molto lugnhe, e soprattutto con l’uso di miscele ternarie
La National Assocation for Cave Diving (USA) ha pubblicato un bel manuale (anche se un po’ datato) sulla speleologia subacquea, tecniche, limiti, ecc… Un bel classico da sfogliare con attenzione
L’autonomia nella immersione speleosubacquea è uno dei principi che vengono insegnati in tutti i corsi. Dalla riserva dei gas al modello decompressivo lo speleosub deve muoversi in assoluta sicurezza ed autonomia.
Una campagna esplorativa importante fu condotta qualche anno fa alla Grotta del Lupo inferiore e nelle grotte limitrofe. Queste cavità poste in alta val Tanaro sono la risorgenza del sistema carsico del Marguareis meridionale.
Come comunicare sott’acqua e soprattutto sottoterra al buio o quasi? Anni di pratica e di incomprensioni hanno permesso agli speleosub di mettere a punto dei protocolli. A cave-diving buddy of …